Appendice - Cartografia & Fotografie |
![]() Bivio presso S. Andrea dei Lagni, probabilmente corrispondente a quello delle antiche vie “Consolare Campana” e “Atellana”. ![]() Ruderi di Atella romana: il “Castellone”. Da: Vie di comunicazione antiche – CAPUA A NEAPOLIS – di Sterpos Daniele ![]() Strada campestre a sud di S. Andrea dei Lagni, probabilmente corrispondente alla “via Atellana”. Da: Sterpos Daniele ![]() La Campania protostorica e le successive penetrazioni ![]() Centri antichi e stazioni preistoriche ![]() Popoli antichi ![]() Distribuzione dei popoli sul territorio della Campania Felis ![]() ![]() Antiche strade consolari romane e le odierne autostrade italiane ![]() Da “Poliorama Pittoresco” – anno XVIII 1856-1857 *CAPUA MODERNA: nucleo esistente prima dell’era romana (etrusca) nel sito stesso in cui fu costruita «CAPUA LONGABARDA» nell’856 dopo Cristo ![]() La Campania ai tempi di Annibale ![]() Ipotesi di ricostruzione della topografia di Capua antica. ![]() Schizzo topografico di S. Maria C.V. e dintorni. La circonferenza maggiore indica l’area di massima espansione di Capua antica; quella minore l’attuale area urbana di S. Maria C.V. ![]() Da: STERPOS D. “Le comunicazioni stradali attraverso i tempi: CAPUA-NEAPOLIS” pag 66 ![]() Anfiteatro campano. Ricostruzione secondo F. Alvino ![]() in alto a sinistra: Curti, Via Appia. Conocchia - sotto: S. Prisco, Via Appia. Carceri vecchie ![]() Cartina topografica di epoca barbarica ![]() I casali di Capua Vetere intorno al secolo XIII, disegno di G. Veneri ![]() ![]() Cinta muraria di fortificazione di Capua (attuale S. Maria C.V.) II ipotesi |