Home arrow La religiosità e il folclore arrow S. Stefano Menecillo arrow Bolla di Consacrazione a Vescovo
Bolla di Consacrazione a Vescovo Stampa E-mail

Bulla Consecrationis Episcopalis Sancti Stephani
Bulla consecrationis sancti Stefhani Episcopi Caiacensis ex monumentis illius Ecclesiae. Gerbertus sanctae Capuanae Sedis gratia Dei Archiepiscopus Caiaciae Ecclesiae per Apostolicam istitutionem nostro Archiepiscopatui subjectae dilectissimis filiis in Domino salutem. Probabilibus desideriis nihil attulimus tarditatis Fratrem iam, et Coepiscopum nostrum Stefhanum vobis ordinavimus sacerdotem: cui dedimus in mandatis, ne unquam ordinationem praesumat illicitam, nec bigamum, aut qui virgine non est sociatus uxore, neque illitterarum, vel in qualibet paste corporis vitiatum, aut expoenitentem, vel curiae, aut cuilibet conditioni obnoxium notatumque, ad sacrum ordinem permittat accedere, etsi quos huiusmodi forte reppererit, non audet promovere Afros passim ad Ecclesiasticos ordines praetendentes, nulla ratione suscipiat: quia aliquieurumManichci aliqui rebaptizati saepius sunt probati. Ministerio, atque ornatu Ecclesiae, vel quid quid illud est in patrimonio eiusdem, non minuere audet, sed augere. Insuper concessimus ei Diocesim per has fines ab ipso ribo, qui est jucta Predamala, et quamodo continet ipse todus Caiacie Comitatus, cum istis Ecclesiis, qua hic subtus declaramus, hoc est, Baluniam Ecclesia Sacti Nazarii, et Ecclesia sancti Vitaliani; et sancti Connas in Vivatu; et sanctus Terentiamus ad Sorba; sanctus Petrus ad Pile; sanctus Petrus, sanctus Angelus ad Palma; sanctus Foelix et sancta Maria in Malianu; sanctus Donatus in Ceperano; sanctus Petrus in Palude sanctaMaria et sanctus Angelus in Marcianisu sanctus Victor in Persoli sanctus Nazarius in Crispanisi sancta Maria et sanctus Foelix in Peti sanctus Petrus ad Sassa; sanctus Petrus et sanctus Priscus in Mairanu sanctus Joannes et sanctus Secundinus in treple sanctus Laurentius et sancta Maria, et sanctus Matheus in Puzanu sanctus Rufus in Ceseram sancta Maria in Vulanu sanctus Petrus, et sanctus Laurentius in liezanu, sanctus Angelus et sanctus Foelix, et sanctus Ioannes in Campaniam sanctus Petrus. sanctus Vitus, sanctus Cosmas in Rainam sanctus Joannes sancta Maria, cum sancto Angelo, sanctus Foelix, sanctus Nicandel in Predi Caiaciae sanctus Angelus et sanctus Salvator, et sanctus Vitalianus in Campora longa; sanctus Maurus in Alvignam; sanctus Angelus in Auxilio, sanctus Vitus in Bage; sanctus Andreas et sanctus Petrus sanctus,sanctus Vincentius, et sanctus Andreas et sanctus Cesarius in Traguni; sancta Maria et sanctus Priscus ad Cuultere, sanctus Laurentius ad Atina et sanctus Sebastianus in Suille et sanctus Secundinus in Raianu et sancta Maria ad Baniolo et sanctus Angelus in Poscari cum omnibus Ecclesiis et terris ad ipsas Ecclesias pertinentes, que inter has fines sum, quae modo habere et possidere videntur etin antea pro parte ipsarum Ecclesiarum acquirere potuetis et cum presbiteris et cum omnibus Ecclesiasticus orinibus ad praedictam vestram.
Diocesim pertinentibus; excepto, quod non damus vobis cuncta, et hereditatem filiorum Andrae balmeattoris idest Pertundo et Leo et filiis Ursoli que fuerunt et pertinuerunt jiam dietae sanctae Mariae, a Peti, per has subtus declaratas fines: Prima petia ubi ipsi sedent, uno latu via antiqua aliu latu terra Rodoaldi, uno capu via pubblica, aliu capu in Serra de Monte, Secunda petia ibi propinquo uno latu terra noninatae sanctae Mariae et ipso ribo et aliu latu terra Beneresu cum ipso intersicu nostro; uno capu via pubblica, aliu capu Deododedi presbjteri, ipse predictus intersicus noster, uno latu via pubblica, aliu latu terra Benerusi, et de fratris eiusj uno capu terra Deodedi presbjteri, ipse predictus intersicus noster, uno latu via publica, aliu latu terra Benerusi, et de fratris eiusj uno capu terra Deodedi presbiteri; Terzia petia in Luvivelli, uno latu terra Andreae cum ipso intersicu nostro, aliu fatu terra Pandolfiquae fuerunt Summi, uno capu in Silice, aliu capu in ribo. Quarta petia ibique uno latu terra Pandolfi, quae fuit Summi, aliu latu qui decernit ipsa Cava, uno capu in Silice, aliu capoin ribo; Quinta petia ibique, uno latu jam fatae Ecclesiae sanctae Mariae aliu latu Ecclesia Cici, et Musi, uno capu in Silice, alio capu terra Landolfi, et Cici fratris eius, ipse fundus prope predicta sancta Maria amba latera ipsius Ecclesiae sanctae Mariae, uno capu in Ribo, aliu capu terra, quae fuit Leopardi, Sexta petia prope sancto Angelo ad palma, uno latu est terra Summi, ed alio Lupi clerici, ali latu terra Landolfi Comitis, uno capu in via, aliu capu terra soprannominata sancta Maria. Septima petia a Centuru, uno latu terra Martini Turellae., aliu latu Adifusole, uno capu in ribo, qui dicitur lata, aliu capu in via pubblica, Octava petia quae dicitur ad Argellatu, uno latu in Monte, aliu latu in ribo, qui temporaliter habet aqua, uno capu terra Landolfi Comitis, alia via antiqua; Nona petia ad Castanetum, uno latu terra Audoaldi et monte, aliu latu terra filii Geremundi, uno capu via pubblica, aliu capu terra Sobini Clelici, et fratris eius Decima petia iuxta Ecclesia suprannominata sancta Maria, uno latu terra Andreae, aliu latu terra Landulfi, et Andualdi, uno capu in Silice, uno capu in Monte. Tali itaque ordine, et ratione, ut subidentur Archiepiscopatus aut nostrae Abbatiae, vel qualisqumque servus nostri Archiescopatus hareditates habuerint, aut in antea parare potuerint, sive per causationem acquisierint nostri, nostrumque successorum, sint in potestate, at non dedimus vobis vetrisque successoribus Ecclesiam sancti Angeli, in Melanico, quam in nostra, nostrorumque successorum potestate reservamus. De redditu vero Ecclesiae, vel oblatione fidelium, quatuor faciat portiones quarum una sibi ipse relineat, altera clericis pro filiorum suorum sedulitate distribuat, tertia pauperibus et peregrinis. Quarta Ecclesiasticis fabricis reservandam, de quibus erit rediturus divino Jiudicio rationem. Ordinationes vero Presbjterorum, seu Diaconorum, nommisi primi quarti septimi et decimi mensium iejuniis, et ingressu quadragesimali, atque mediane, vespere sabbati noverit celebrandas. Sacro autem Baptisimi Sacramentum non misi in Paschali festivitate, et Pentecosthem noverit esse prebendum, execeptis his, qui morte vigente periculo, ne in aeternum pareant, tabidus oportet remediis libvenire. Huic ergo sedis nostrae precepta servantes.
Devotis animus obsequi vos oportet, in inreprensibile plaudumque fiat corpus Ecclesiae per Christum Dominum nostrum, qui, vivit, et regnat cum Deo Patre in unitate Spiritus sancti per omnia saecula saecularum. Amen, Amo Deo propitio, Archiepiscopatus domini Gerberti Tertii Archiepiscopi in sacratissima sede beati Protomartyris Stefhani, in ipsa die Kalend. Novembis (is) Indictione octabata (1 novembre 979) . Ego Aldericus Calactinae Ecclesiae Episcopus consensi et subsripsi.
Ego Leo Suranae sedis Episcopus consensi. Ego Bonus Presbjter Cardinalis sanctae Capuanae Ecclesiae, me subscripsi. Ego Audoaldus Diaconus sanctae Capuanae Ecclesiae, me scripsi. Ego “l’etras” diaconus sanctae Capuanae Ecclesiae me sub scripsi. Ego Joannes Subdiaconus sanctae Capuanae Sedis me subscripsi.
Datum per manus Joannis subdiaconi nostri Bibliothecarii in Kalend. Jam dictic per suprascriptam Indicionem.
Bene valete. GERBERTUS

 

Dipinto "Miracolo della Colonna"
L. Taglialatela - Miracolo della Colonna
Chiesa di San Martino Vescovo - Decorazione del soffitto (navata sx, ultime tre campate)
Macerata Campania, Prima metà sec. XX

 

Traduzione da Michele Monaco de S. Stefano Episcopo Caiacensi
Ai tempi dunque di Landolfo esimio principe della Città di Capua visse senza dubbio un uomo di nome Giovanni, e la moglie Guiselberta, certamente dignitosi nella “tenuta” del lagno entro il confine del territorio di Campania (Capuae?); ai quali era figlio il piccolo Stefano, che sin da quando deposto nella culla essi, la predisposizione sin da bambino proteggendo, riconobbero la potenza di Dio nel suo agire già durante l’infanzia. Il bambino, infatti, cresceva in grandezza di corpo (così come tutti osserveranno), non perchè nutrito dal seno materno ma dalla grazia dell’aiuto divino.
Qui con la favorevole clemenza di Dio apprese in poco tempo le lettere e ogni ufficio ecclesiastico prima degli altri compagni. Quante volte egli salmodiava o leggeva, o se era libero, sempre rivolgeva l’animo alle cose celesti e riteneva io creatore e respingeva sdegnosamente le cose inconsistenti e transitorie ed egli stesso, castissimo sin dalla prima età, educava alla castità i suoi conseminaristi e quelli che egli sapeva che agivano male con parole dolci rimproverava.
Colui che agisce con tali modi, da tutto il clero e dalla persona stessa dell’Abate è fatto chierico e di grado è portato all’onore del sacerdozio e non molto tempo dopo è ordinato Abate nella stessa Chiesa. Come a tutti è facile vedere egli, quelli che ebbe dal giorno della sua nascita, trascorse in questa Chiesa quarantaquattro anni. Nel medesimo periodo, morto Urso, Vescovo di Caiazzo, Don Stefano è eletto e consacrato Vescovo dal Principe Pandulfo, che allora regnava in Capua, figlio ovviamente del già nominato Principe Landolfo e dall’Arcivescovo Giliberto, oltre che da tutto il popolo, e anche dal clero, con favore e gaudio di tutti. In questo Episcopato come è noto visse ancora (iterum) altri quarantaquattro anni e poi si addormentò nel Signore.

Notationes
A) “A PANDULFO PRINCIPE”: Pandulfo, noto col soprannome di “capodiferro”, figlio di Landolfo III e padre di Landolfo IV che visse più o meno dopo la consacrazione di S.Stefano: morì infatti nell’anno 980 della Natività, come (detto) dalla vita di S.Nilo del Baronio e da una annotazione nella Cronaca Cassinense molto chiaramente si evince.
B) IN LOCO LANEI: Laneum, lagno in volgare, Clanius in latino, che scorrendo dalle paludi suesulane (Suessola = Arienzo presso Cancello in provincia di Caserta) separa il territorio Capuano dall’Aversano. Eremperto ricorda del rio Lanio: dal Lavio (è) derivato Lanium: il nome Terra del lanio, nome antichissimo, è stato riscontrato nelle scritture da me lette e usato sin dall’anno 1165. Questa terra del Laneo sebbene si estenda assai oltre i confini di Capua, tuttavia nessuno mette in dubbio che S.Stefano sia nato entro i confini capuani in contrada del lagno. Nacque, infatti, in un villaggio che è chiamato Macerata, e da quella famiglia, che ora è detta Menecilla. Così concorde la tradizione ci insegna, come (è) tradizione che l’Arcivescovo Cesare Costa abbia appreso dalla bocca dell’Ill.mo Cardinale Giulio Antonio Santoro quando, per devota memoria di questo Santo, ordinò Chierico il fanciullo Lorenzo Menecillo, ora Primicerio della Chiesa Cattedrale. E da non molto tempo, quando lo stesso Primicerio, riportò questa tradizione ed altre testimonianze negli atti del Regio Consiglio Napoletano fu emanata la sentenza che la “famiglia Menecilla” era la “famiglia” di S.Stefano. La stessa tradizione è riconosciuta dai Caiatini, anzi, come da qualche Caiatino accettato, a nessun cittadino di Calazia si può gridare (insultando) cani dei Menecill!!
C) DOMINI SALVATORIS – Questa è la Chiesa che è detta S.Salvatore Maggiore; quanto alla differenza tra le due chiese, ugualmente sotto il titolo del Salvatore di queste una è la Cappella presso il monastero di S.Giovanni; l’altra era quella della Diocesi, che fu profanata a causa della sconvenienza del luogo; traslata e unita alla curatela della chiesa di S.Maria , detta in Abbate, ossia S.Vincenzo, dalla quale non distava molto. La chiesa di S.Salvatore maggiore è stata sempre tenuta in grandissima dignità. Una vecchia di cento anni, nonna del presbitero Ottaviano Sapio, affermava, tramandato dai suoi avi, che una volta nella chiesa di S.Salvatore vi fosse l’Episcopio: perciò io ritengo che in quella chiesa si celebrarono i Canonici finchè ebbe termine l’episcopio stesso.
D) LOCI ABATE – Dagli antichi istrumenti, infine, risulta che tutte le chiese parrocchiali, di città e Diocesi avessero un sacerdote maggiore, uno minore e uno o più medii . Il sacerdote maggiore era Abate, Custode e, talvolta, rettore; i sacerdoti intermedi erano detti Presbiteri e talvolta Cappellani; il sacerdote minore veniva chiamato sacrista e talvolta Iacono. Il sacrista o Iacono serviva l’abate e il presbitero ed esercitava tutti gli uffici che nella Chiesa sono minori. I presbiteri ossia i cappellani avevano la cura delle anime in uffizio, cioè avevano l’esercizio della cura in quanto essi stessi celebravano appunto le messe al popolo e amministravano i sacramenti ai sani e agli infermi. L’abate o rettore, aveva la cura solo in tale veste, per la qual cosa era libero di amministrare i sacramenti per se stesso, se voleva;
“omissis”
In realtà tuttavia gli Abati, o rettori, non pensavano al pratico esercizio della cura, ma le abazie e le settorie cominciarono a essere conferite ai chierici, che non erano presbiteri; anzi parificati ai Capitolari e alle mense episcopali; Clemente V interdisse queste unioni nel Concilio Viennese, affinchè i Vescovi non lo ampliassero. Dopo questo (evento) l’arcidiacono Alferio è eletto abate di S.Marcello: come nell’istrumento dell’anno 1116. Roberto Diacono è abate di S.Leucio, come in altro dell’anno 1128 Di Pietro Chierico e dell’abate di S.Michele. In seguito nella bolla di consacrazione di S.Stefano Arcivescovo dice i parecchi paesi citati:
“omissis”
E) CONSECRATUS EPISCOPUS – La bolla della consacrazione fu ritrovata tra i documenti della Chiesa Caiatina ed è riportata in parte quarta (cioè PARS QUARTA del SANCTUARII CAPUANI di Michele Monaco) QUADRAGINTA QUATTUOR – Dunque S.Stefano visse Ottantotto anni, anche se nelle condizioni fisiche di ottanta anni, l’impegno e la sofferenza più grande di quelli (anni) pur condizionato dalla vecchiaia partecipò al Concilio provinciale e si lagnò assai di quanti si erano impadroniti dei beni della chiesa caiatina. Tra i documenti di quella chiesa fu ritrovata una scrittura, consunta in molte parti, ma integra tuttavia in quelle che sono utili alla nostra storia. Le parole sono: “Ego Pandulfus, humilis Archiepiscopus…
“omissis”
F) OBDORMUIT IN DOMINO – S.Stefano morì (come noi riteniamo) nell’anno 1023 dall’Incarnazione: nell’anno 1022 dalla nascita. Della sua sepoltura cos’è scritto negli Atti della Invenzione. Infatti i cittadini Caiatini pagarono veramente, per aumentare la devozione, affinchè rimanesse in vista la falange del dito della benedetta mano di quel corpo venerabile nella cassa ogni anno al popolo da esporre durante la messa nel giorno solenne della sua celebrazione, nemmeno da baciare. Veniva custodito nel frattempo in una cappella sotto una teca d’argento della grandezza di un dito. Perciò appena costruito un sacello con altare, sopra il pavimento con una cancellata di ferro recintato un sepolcro in qualche modo costruirono con dentro delle ossa umili al posto di quel corpo venerando; con lampada continuamente accesa, in modo che chiunque ritenesse di occultarsi qui le reliquie, di cui abbiamo detto essere sacre: i credenti adornavano con zelo allorchè erano poco presenti i doni della grazia divina colà implorati dai convenuti. I Caiatini erano preoccupati che il Santo potesse essere considerato trafugabile, specialmente dai confini di Capua e perciò lo nascosero con così tanta diligenza.

 
< Prec.   Pros. >